dolcetto

Ormeasco

Vedi Pornassio. E’ il vitigno dolcetto, “acquisito” dal vicino Piemonte. La viticoltura è tuttora semi-eroica, su pendii verticaleggianti che colpirono anche Mario Soldati. Si vinifica nelle versioni base, superiore, sciac-trà (rosato), e passito, personalmente non ho mai trovato il passito liquoroso. Ha beneficiato dell’intraprendenza di ...

Nibbieu da-o peigullo rosso

Vitigno in valle Scrivia, questo nibbieu/nebbiolo era forse dolcetto, ibridato con una “neretta” cuneese (nulla a che fare con la negretta emiliana), ma maturava con difficoltà forse anche per via del clima e dunque in vinificazione restava tendenzialmente acidulo… Se ben ricordo, ne bevvi una ...

Dolcetto

Raccomandato sulle province di Genova e Imperia (l’Ormeasco), autorizzato su quella di Savona (dove ricorre soprattutto a Carcare, Mioglia…). Quello a raspo rosso, alle spalle di Genova (anzitutto Valbrevenna) è/era chiamato nibbieu. A Sestri Levante (GE) lo chiamano viceversa “munferà” associandolo al Piemonte. Una delle ...

Pornassio o Ormeasco di Pornassio

Pornassio o Ormeasco di Pornassio, le prime notizie risalgono al ‘300, la DOC al 2003. E’ un dolcetto (vitigno che in loco imposero per decreto i marchesi di Clavesana, rivali dei Del Carretto) di altura, subalpino e di carisma, e a Pornassio – provincia imperiese ...