cosio d’arroscia

Erba besa

Erba besa è l’Achillea ligustica (camomilla selvatica), pianta aromatica, la quale entra (non troppa altrimenti risulta tossica) ad es. nelle turle di Cosio d’Arroscia (IM)… E’ alquanto rara, come specie spontanea crescendo sopra i 2mila metri, in zone pietrose e pascoli. Assai odorosa, ne ho veduta anche in Sardegna, all’Elba… Umberto Curti

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos’è la cucina bianca?

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos'è la cucina bianca?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Bianca (cucina)

Cucina malgara – con epicentro Mendatica (IM) a 800 m sul mare… – che “lega” alcuni Comuni alpini del ponente ligure, e cuneesi e occitani, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta (sovente senza uova e condita sovente senza pomodori), castagne, miele. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...

Cosiate

Chiamano così l’Ormeasco a Cosio d’Arroscia (IM). Lo bevvero certo i situazionisti, fra cui l’artista danese Asger Jorn * (1914-1973), in occasione della riunione “costitutiva” del luglio 1957… Per il resto, pare si cibassero soprattutto di buone patate locali, lessate e condite con olio * è oggi aperta al pubblico la sua policroma casa-museo a ...

cantina Jorn

Il noto ceramista-pittore-scultore-saggista danese (1914-1973), di cui la casa collinare ad Albissola Marina è oggi divenuta museo (quartiere residenziale dei Bruciati), si dilettava – da appassionato di Liguria e Piemonte – anche di vinificazione (e nel 1957, riunendovi i situazionisti, aveva assai apprezzato l’Ormeasco a Cosio d’Arroscia). Ne risultò – con gli amici Berto e ...

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia
Asger Jorn a Cosio d’Arroscia: la nascita del situazionismo. Con un amico conversavamo circa la “famosa” riunione” fondativa del situazionismo, a Cosio d’Arroscia (IM), nel luglio 1957, ad opera dell’artista danese Asger Jorn (1914-1973) insieme al farmacista albese Pinot Gallizio, al filosofo-sociologo-cineasta parigino Guy Debord e alla sua compagna, la scrittrice e critica parigina Michèle Bernstein, ...