contraffazione alimentare

Una rivista di enogastronomia

Una rivista di enogastronomia
            Leggevo nella bottega di un amico-gourmet un numero del periodico trimestrale “Il gastronomo. Rivista di letteratura gastronomica”, esperimento editoriale che il sommo Luigi Veronelli – ebbi la fortuna di conoscerlo – avviò attorno al 1956 (un anno per lui fertilissimo), e che quindi diresse. Costava 300 lire. Lo stesso ...

Alterazione, adulterazione, sofisticazione, contraffazione

Alterazione, adulterazione, sofisticazione, contraffazione
              Per chi fa il mio mestiere (nel turismo e nell’enogastronomia), anche a “tutela” della biodiversità e dunque anche delle piccole produzioni locali d’eccellenza, purtroppo l’attivismo delle agromafie e le vaste truffe alimentari di segno sanitario e/o commerciale, le quali distribuiscono alimenti non conformi alle norme vigenti, rappresentano un ...

Sciamadde e pesto, in tv la tutela dell’autenticità 1

Sciamadde e pesto, in tv la tutela dell'autenticità
Il 13 giugno nuova puntata di “Itinerari di Liguria” su Telenord dedicata alla valorizzazione e tutela dei prodotti tipici. Ospiti alla tavola di Paolo Zerbini, siederanno Cristina Parisi (“Ostaja San Vincenzo”, già Guglie), Paolo Silvestri (Pesto per Amore), Mirco Bertelloni (Safe Labels) e Umberto Curti (Ligucibario®). La trasmissione focalizzerà temi intrecciati fortemente tra di loro: la tutela ...

Mangiare buono e sano: impariamo a leggere le etichette!

Mangiare buono e sano: impariamo a leggere le etichette!
Gli show televisivi sul cibo impazzano, ma… siamo consumatori consapevoli? Da “Masterchef” a “Cibo Criminale”, le contraddizioni del nostro tempo e i consigli per un futuro alimentare migliore. Rosangela Urso di mentelocale.it intervista lo storico dell’alimentazione Umberto Curti di Ligucibario® a “La Storia in Piazza. I tempi del cibo”, Palazzo Ducale, Genova, 11-13 aprile 2014.