brandacujùn

Camogli, la storia a tavola con Umberto Curti

Camogli, la storia a tavola con Umberto Curti
Camogli, la storia a tavola con Umberto Curti Una reinterpretazione del cosiddetto ‘polpo degli zavorristi’ – lavorando il polpo in due consistenze, paté e soppressa – è risultata piatto vincente (nel senso di preferito in assoluto) fra le 4 portate, ideate da Umberto Curti e proposte ai tavoli dalla brigade de cuisine del ‘Ristorante Porto ...

Al “Porto Prego” di Camogli un menu di Umberto Curti

Al
  Venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30 LA STORIA A TAVOLA   Cibi di ponente e levante al ‘Ristorante Porto Prego’ di Camogli con Umberto Curti (Ligucibario®) polpo da zavorristi su puré di patate con olive taggiasche, bottarga di ricciola e dripping di extravergine omaggio ai battolli della Fontanabuona, con acciughe, pinoli, maggiorana fresca e prescinsêua   ...

LiguriaFood è in edicola

LiguriaFood è in edicola
                  E’ da alcuni giorni in edicola LiguriaFood – Itinerari del cibo, il nuovo magazine dell’editore savonese Sabatelli. Una meritoria iniziativa, 68 pagine tutte a colori, ideata sia per gli appassionati che per i turisti (le traduzioni in inglese sono di Luisa Puppo) al fine di riempire ...

Brandacujun

Brandacujun (brandacuiun, brandacuion…), strana parola per indicare un antipasto (ma non solo) “cult” dell’area imperiese, soprattutto a Isolabona, Dolceacqua e alcune altre minuscole località, il brandacujùn è (preferibilmente rispetto al baccalà) uno stoccafisso sbattuto e sminuzzato – la brandade de morue si fa in Portogallo, ...

Stoccafisso e bacilli

Piatto del giorno dei morti, i bacilli sono le favette (tunisine ecc.), note già agli antichi Egizi che le ponevano nelle tombe, a mo’ di occhi dei defunti. Vanno ammollati 24 ore in acqua tiepida non salata, perché il sale li indurirebbe. Quando li unirai ...