albissola marina

La cucina futurista

La cucina futurista
                Ho tenuto per UniAuser Bassa val Bisagno-Levante, dinanzi ad un pubblico partecipe, una lecture dedicata alla cucina futurista. Quest’anno verosimilmente taglierò il “traguardo” delle 450 conferenze: ciò che, se da un lato mi “ammonisce” circa lo scorrere irreparabile del tempo, dall’altro mi conferma sempre più l’enogastronomia come ...

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (11)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (11)
              Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente)in formato pdf… ...

Cosiate

Chiamano così l’Ormeasco a Cosio d’Arroscia (IM). Lo bevvero certo i situazionisti, fra cui l’artista danese Asger Jorn * (1914-1973), in occasione della riunione “costitutiva” del luglio 1957… Per il resto, pare si cibassero soprattutto di buone patate locali, lessate e condite con olio * è oggi aperta al pubblico la sua policroma casa-museo a ...

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista
Giovedì 14 dalle h 17.00 presso Biblioteca Civica Berio (via del Seminario 16, Genova), Umberto Curti converserà su “Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista” (ingresso libero). Un incontro – che per il momento conclude il nostro ciclo “Biodiversità a tavola” – per percorrere un grande movimento d’avanguardia, la figura di un artista ...

Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista

Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista
Giovedì 14 dicembre dalle h 17.00, nella Sala Chierici presso la Biblioteca Civica Berio di Genova (via del Seminario 16), si conclude il ciclo di incontri “Biodiversità a tavola” ideato dall’associazione culturale GenovaWorld. Dopo i prodotti del Parco Beigua, l’extravergine DOP Riviera Ligure, e quella prescinsêua che ha permesso a Genova di entrare nelle “Città ...

cantina Jorn

Il noto ceramista-pittore-scultore-saggista danese (1914-1973), di cui la casa collinare ad Albissola Marina è oggi divenuta museo (quartiere residenziale dei Bruciati), si dilettava – da appassionato di Liguria e Piemonte – anche di vinificazione (e nel 1957, riunendovi i situazionisti, aveva assai apprezzato l’Ormeasco a Cosio d’Arroscia). Ne risultò – con gli amici Berto e ...