T – Alfabeto

Terracina

Uva del savonese (frazione Legino) che dava un bianco di agile beva. Legino fu citata anche dal botanico finalese Giorgio Gallesio nella Pomona italiana (1817), come terra di vini che ispirarono addirittura il drammaturgo savonese Gabriello Chiabrera (1552-1638)!…

Terrazze dell’Imperiese

Terrazze dell’Imperiese è l’IGT istituita in Liguria nel 2011 (la quarta), i bianchi prevedono la presenza di vitigni pigato e vermentino, da soli o congiuntamente, per un minimo del 40%, e i rosati e i rossi prevedono i vitigni rossese e ormeasco, da soli o ...

Testa in c./soppressa

Salume “mosaico”, testa e spalla suine e gelatina dalla cotenna, è vanto di Campo Ligure (GE). Ha sapore speziato. Si modella pressata dentro forme apposite, si insacca, ed è perfetta per la degustazione dopo 24 ore a basse temperature, anche con salse. Esiste una ricetta ...

Testaroli

Testaroli, dischi di pasta tipici del Genovesato e dello Spezzino, a Ne, Cogorno, Sestri Levante, Varese Ligure, La Spezia…, si possono condire con pesto ben agliato o sugo; nel primo caso abbinerai ad es. un DOC Colli di Luni bianco, nel secondo un rosso. Ne ...

Testetti

Testetti, “piatti” in terracotta (argilla) rotondi e spessi, con bordo rialzato, per cuocere (impilandoli) testaroli, focaccette, castagnacci… Si fabbricano ancora a Iscioli di Ne (GE), val Graveglia, è fruibile online un video di Rainews. Per una similitudine poetica che li riguarda, vedi la Divina Commedia, ...

Tettavacca

Vitigno di Volastra, frazione di Manarola a propria volta frazione di Riomaggiore (SP), dà un rosso che finisce nei rossi locali. Alla fine degli anni ’70 vivevano a Volastra circa 50 famiglie, ognuna producendo una media di circa 40 ettolitri di vino, che veniva venduto ...