G – Alfabeto
Gallesio Giorgio
Gallesio Giorgio, botanico finalese dell’800, studiò a fondo gli habitat liguri, in particolare gli agrumi nel suo Traité du citrus. Oggi riposa tra gli illustri nel chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze. Importante funzionario napoleonico, poi brevemente della Repubblica genovese, infine sabaudo, pur svolgendo ...
Gallette del marinaio
Gallette del marinaio, se ne fa largo uso nella cucina ligure… E’ un pan biscotto – dal bretone/gaelico “duro, di pietra” – , cioè posto nuovamente in forno a disidratarsi ed essiccare dopo la cottura (l’idea ci giunge dalla Francia). Piatto e tondo, è duttile, ...
Gambe di pernice
Antico vitigno (uva bianca) della zona di Moneglia (GE).
Gamberi
Il vocabolo gambero viene dal greco, dove significa “curvo”. Celeberrimi quelli rossi e viola di Santa Margherita Ligure (GE) e di Sanremo (IM), sagra ad agosto. I rossi, piccoli e gustosi, in Liguria si preparano ad es. in guazzetto, alla piastra, alla “garibaldino marinaio” (piatto ...
Gambetto di maiale
Tipicità di Calice al Cornoviglio (SP), triangolare, si sposa alle pattone e alle verdure bollite. E’ una ricetta antica, apprezzata per il dato nutritivo.