B – Alfabeto

Borragine

Borragine, quasi una religione in Liguria… Pianta erbacea di cui si utilizzano le foglie ispide e pelose, entra nel mitico preboggiòn, un mix di erbe per i ripieni, nei più profumati ravioli, nelle insalate, ma viene anche fritta (come del resto, volendo, il preboggiòn stesso). ...

Bosco (vitigno)

Bosco, antico vitigno (uva bianca) forse originario di Riomaggiore – non v’è concordia – , diffuso fra la spezzina Luni (Ortonovo) e il Savonese. E’ raccomandato sulle province di Genova e della Spezia, autorizzato su quella di Imperia. Matura a fine settembre. Umberto Curti

Bottarga

Bottarga… Le migliori sono le uova di muggine (cefalo) pressate, salate ed essiccate 4-5 mesi a fini di idonea conservazione. La parola, come molte altre, giunge in Liguria dall’arabo botarikh = ovario salato, e si lega anche al greco tàrichos. Di origine forse addirittura fenicia, ...

Bracciola

Bracciola è vitigno a bacca nera d’origine forse ligure, distribuito sullo Spezzino (più noto in Toscana). Alto il rendimento e alta l’acidità del vino che se ne spreme. La variante bianca potrebbe essere la “brazzola” diffusa a Vezzano Ligure (SP). Umberto Curti

Brachetto

Rosso amabile dei colli ingauni (vedi la guida TCI del ’31, p. 200), dal vitigno ricavava un vino – con buoni risultati – Feipu dei Massaretti di Albenga (SV), l’azienda creata da Pippo e Bice Parodi negli anni ’60 del secolo scorso… Non mi riesce ...

Brandacujun

Brandacujun (brandacuiun, brandacuion…), strana parola per indicare un antipasto (ma non solo) “cult” dell’area imperiese, soprattutto a Isolabona, Dolceacqua e alcune altre minuscole località, il brandacujùn è (preferibilmente rispetto al baccalà) uno stoccafisso sbattuto e sminuzzato – la brandade de morue si fa in Portogallo, ...