17 apr 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(31). Cos’è avvantaggiare?

 

 

 

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

 

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Cos’è avvantaggiare?

31. cos’è avvantaggiare? Allude al rinforzare la farina con parti di crusche e farine più “bastarde” (un tempo tutto il macinato era forzatamente integrale o semi)…
Poi si è cominciato a dire “trenette / picagge / trofie avvantaggiate”, e quindi – con un po’ di confusione – si è pensato che direttamente significasse con pesto, patate e fagiolini.
Poco male, ma ripeto che l’espressione si riferiva ad impasti in cui farine più raffinate (più abburattate) si mescolavano a farine più grezze, “ruvide”.
In realtà, non più povere bensì più ricche (per certi aspetti, le attuali ’00’ (1) sono infatti le farine peggiori in assoluto, denudate delle loro proprietà, sono solo masse di amido e glutine…).
“Matte”, a propria volta, si riferirebbe meglio a quelle paste che vengano addizionata di farina di castagne (ottime, anch’esse, con pesti di texture un po’ grossolana).
(1) le farine in Italia vengono classificate secondo la resa rispetto al totale del cereale molito in partenza. La ’00’, la ‘0’, la ‘1’, la ‘2’, l’integrale

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 30ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta