pasta madre

Focaccia madre

Focaccia madre
Mercoledì 25 giugno alle 17 la Biblioteca Campanella di Genova  (via Struppa 214/a) ospiterà “Focaccia madre”, conversazione con lo storico dell’alimentazione Umberto Curti.  L’autore di “Focaccia, farinata e finger food: storie di Liguria, ricette, strade…”   accompagnerà il pubblico in un viaggio nella storia, la tecnica e le ricette degli impasti, con un focus specifico sulla ...

Il #PMDAY14: virtù e tradizioni della pasta madre 3

Il #PMDAY14: virtù e tradizioni della pasta madre
E’ confortante questo ritorno di interesse verso forme di panificazione tradizionali, “slow”, rispettose della naturalità degli impasti. Viviamo purtroppo tempi frettolosi, che ci inducono a consumare prodotti industriali sempre meno autentici, a trascurare le informazioni in etichetta… Ecco il progressivo espandersi delle intolleranze alimentari, dei più vari disturbi, delle piccole-grandi abitudini errate che alla lunga ...

Panificazione – metodo diretto e indiretto

Panificazione - metodo diretto e indiretto
L’arte della panificazione aggrega moltissime tecniche, “stratagemmi” e abitudini personali che, a seconda della situazione, aiutano a conferire diverse caratteristiche ai vari prodotti da forno. Tuttavia possiamo suddividere le varie preparazioni in 2 categorie principali: il metodo diretto ed il metodo indiretto. Parliamo di metodo diretto quando iniziamo una preparazione e arriviamo al prodotto finito ...

Pandolce – Mecoulin. Un “ponte” tra Liguria e Valle d’Aosta

Pandolce – Mecoulin. Un “ponte” tra Liguria e Valle d’Aosta
di Elisa Therisod  La gastronomia valdostana, così come la ligure, è sovente caratterizzata da piatti in origine poveri – a causa della limitatezza di risorse offerte dal territorio e della difficoltà nei collegamenti –, che si sono poi arricchiti di ingredienti fino a diventare, grazie anche alla creatività di “massaie” e chef, delle apprezzate specialità. ...