oliva

Olive e cucine d’Italia. La Calabria

Olive e cucine d'Italia. La Calabria
Nella cucina calabrese domina (si sa!) il piccante, ricette salumi conserve di verdura propongono una vera predilezione per il fuoco forte dei peperoncini, si pensi alla ‘nduja suina e alla rosa marina di pesciolini, bombe da spalmare sul pane… Terra “economicamente” difficile, dal clima caldo-secco, il peperoncino fungeva nei secoli passati da conservante numero uno, ...

Olive e cucine d’Italia. La Basilicata

Olive e cucine d'Italia. La Basilicata
Metaponto, Lucania, terra antica tutta a saliscendi con un limitato accesso al mare, la Basilicata possiede uno charme in parte “misterioso”, dato che il turismo non l’ha ancora compiutamente percorsa, e la stessa gastronomia – silvopastorale – , la quale trova nei prodotti suini e caseari le proprie punte d’eccellenza, resta ancora in gran parte ...

Olive e cucine d’Italia. L’Abruzzo

Olive e cucine d'Italia. L'Abruzzo
Olive e cucine d’Italia. L’Abruzzo. Pasta “artigianale”, olio, zafferano, farro, ricette (zuppe!) di mare e di terra, tradizioni rurali antiche e orgogliose, i prodotti della campagna e dell’allevamento ovino, i tanti dolci con la frutta secca…, nell’insieme l’Abruzzo propone una cucina dai sapori marcati, talora pungenti. Gli olii extravergine DOP sono tipicamente centroitalici, splendidi a ...

Dove va l’olio?

Dove va l'olio?
Olio extravergine è ormai un’espressione che, al pari dell’alimento, viaggia di bocca in bocca, vuoi in quanto oggetto d’interesse gastronomico, vuoi per le benefiche virtù che all’olio vengono lato sensu riconosciute dalla dietologia, dalla cosmesi… Una riflessione sui trend riguardanti la produzione, il comparto e il mercato induce tuttavia una serie di conclusioni non più ...

Un ricordo di Luigi Veronelli

Un ricordo di Luigi Veronelli
Quando, nell’anno 2000, avviai con Luisa Puppo l’azienda con cui tuttora opero sul mercato, indirizzai un “mailing” (circa 330 lettere) a vari soggetti pubblici e privati per informarli circa l’inizio dell’attività e per raccogliere eventuali pareri ed input… Comunicare non è tuttavia una finalità sempre condivisa, e purtroppo ottenni solo qualche decina di risposte, la ...

L’olio extravergine in Liguria e la villa del Varignano

L'olio extravergine in Liguria e la villa del Varignano
L’olio extravergine è in Liguria ben prima che vi s’importasse l’oliva taggiasca. Lo dimostrano vari ritrovamenti paleobotanici ed il frantoio di una villa romana del I secolo a.C. presso La Spezia. Al Varignano, frazioncina affacciata sul Golfo dei Poeti, un frantoio per olive (torcularium), antico di duemila anni, è stato rinvenuto presso la pars fructuaria ...