funghi secchi

Funghi funghi funghi

Funghi funghi funghi
Come ogni anno, voilà è stagione di funghi (ma la scorsa primavera la Liguria ha regalato anche buoni maxin…). Una passione di tanti, sia nel senso di cercarne sia nel senso poi di cucinarli, ma una passione che purtroppo si coniuga – talvolta – ad un’imperfetta conoscenza, ciò che espone a rischi (ricordatevi che un ...

Bardenulla

La bardenulla è polenta bianca, “soda”, condita alla piemontese, con panna di latte, porri, funghi secchi… Si incontra intensamente in alta val Bormida, dove il Savonese incontra la val Tanaro cuneese. Era piatto rustico, da climi freddi. Umberto Curti

Trippe de quelle

Trippe de quelle. Ricetta del marchese Beppe Gavotti, prevede una lenta cottura – ottima con vino bianco – abbinando alle listarelle di trippe (chiappa, centopelli) sia vari legumi (anche fave e piselli) e sia patate. Infine aspergere con prezzemolo trito, dando profumo. L’aroma umami è ...

Zuppa di navoni e rape

Zuppa di navoni e rape… I navoni (naun) sono cavoli, qui e là detti mucci, si suppone originino dall’incrocio fra cavolo rapa e rapa autunnale. Piatto palesemente contadino, povero ma gustoso, le verdure sono lesse e poi rosolate con odori, funghi secchi e lardo. Qualche ...

Anatra alle olive

Anatra alle olive, in Liguria ricetta ormai rarissima (più rara di quella al forno), una cui sintesi è reperibile ad esempio in S. Marchese, Cucina di Lunigiana, ed. Muzzio, Padova, a p. 11. L’anatra giovane – più gustosa e morbida – una volta pulita e ...