buone prassi

Storytelling al modo di Ligucibario

Storytelling al modo di Ligucibario
              Proseguono le mie lezioni di storytelling all’ITS (“per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network”) in corso presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure… La lezione questa volta ha preso spunto specificamente da buone ...

Capacity building per la filiera turistica-food

Capacity building per la filiera turistica-food
Ecco la nostra Luisa Puppo in azione, durante il seminario gratuito – previa iscrizione – organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna con Isnart il 22 settembre, e dedicato specificamente agli operatori del turismo enogastronomico. L’obiettivo, come nei seminari precedenti, era quello di diffondere buone prassi per cogliere in concreto i nuovi trend del mercato (qualità del servizio, ...

Casi-studio all’Università d’Imperia

Casi-studio all'Università d'Imperia
Seconda lezione, presso il Polo imperiese, del Laboratorio di 24 ore “turismo dei saperi e dei sapori” internamente al corso di Scienze del turismo (l’iniziativa discende da protocollo d’intesa fra il dipartimento di Economia dell’Università di Genova e CNA Liguria). Dopo la mindmap, metodologia formativa condivisa durante la prima lezione, l’aula ha potuto stavolta, “guidata” ...

Come Rimini “sconfisse” le mucillagini

Come Rimini
Come Rimini “sconfisse” le mucillagini. Lucia Macchiavelli (corso IFTS co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) Ho 26 anni e vivo a Imperia. Grazie alle mie esperienze formative in ‘Scienze del Turismo e Comunicazione per i Beni Culturali’ ...