andora

Tortelli di Andora (SV)

La nascita di tortelli a farcia magra è antichissima, perché in tal modo si riciclavano gli avanzi (anche mescolando gusti dolci, neutri, sapidi), sino a raggiungere alcuni deliri rinascimentali in cui viceversa furoreggiarono le spezie. Questi sono simili ai gattafuin levantesi, con biete e patate, ...

Granaccia

Granaccia è sinonimo di Alicante, una località spagnola, ed è il (biotipo) vitigno Garnacha, Grenache, Cannonau, Tokai rosso, Tinto… Il più diffuso al mondo, con infiniti nomi, come precisa Roberto Cipresso nei suoi estrosi libri sul vino. In Liguria di recente è divenuto possibile vinificarlo ...

Bellon

Bellon, vitigno dell’area di Andora e Testico in Val Merula (SV), simile ad uno diffuso anzitutto presso Tivoli, nel Lazio. L’ampelografia ligure è complessa, e alcuni sostengono esista/esistesse anche nero… Umberto Curti

Agostinelle

Agostinelle, sono un novellame come i bianchetti, ovvero piccole triglie pescate in estate – il nome si lega ad agosto – ad es. dinanzi Andora (SV), la pesca sarebbe soggetta a ovvie restrizioni e ciò costringe ad importarle. Lava via squame e interiora, asciugale con ...