albissola marina

Futurcena ai Soleluna, le guest stars

Futurcena ai Soleluna, le guest stars
Vola il tempo, con velocità…”futurista”, e già si avverte profumo di polibibite, uova divorziate, risotti all’alchechingio, cotolette tennis, fragolemammelle… “Voi ci credete pazzi – scrivevano i futuristi – , noi siamo invece i Primitivi di una nuova sensibilità completamente trasformata”… Eccovi, amici Lettori, i graditissimi ospiti che animeranno la ormai imminente serata del 17 settembre ...

Futurcena ad Albissola, partito il countdown 1

Futurcena ad Albissola, partito il countdown
“Voi ci credete pazzi. Noi siamo invece i Primitivi di una nuova sensibilità completamente trasformata” (Manifesto tecnico della pittura futurista). I “Soleluna village” (in corso Bigliati 5 ad Albissola Marina) stanno organizzando la cena futurista del 17 settembre prossimo, i cuochi sono già al lavoro. E’ partito il countdown, e soprattutto sono partite le prenotazioni. ...

17 settembre, “futurcena” ad Albissola

17 settembre,
Prende corpo, da un’idea di Umberto Curti, la Futurcena di venerdì 17 settembre presso i “Soleluna beach” di Albissola Marina (SV). Quest’omaggio al ricettario di Marinetti (e Fillia) del 1932 fa seguito a due specifiche pubblicazioni: “Assaggi di Farfa” a firma Umberto Curti, uscito alcuni mesi fa sul bimestrale Liguria Food edito da Sabatelli, e ...

Un magnifico spreco di tempo

Un magnifico spreco di tempo
“Scegli un lavoro che ami e non lavorerai mai” Ho “scoperto” il marketing attorno al 1995, ricordo ancora l’autogrill ove comprai un basico manuale di Cinzia Ameri Mölzer, che mi svelò l’abc di una scienza realmente esatta e mi appassionò… Tanto che dal marketing non mi separai più. A quei tempi io stavo per diventare ...

Un caffè col primo cittadino: Albissola Marina 1

Un caffè col primo cittadino: Albissola Marina
“Un caffè col primo cittadino” Comune di Albissola Marina – sindaco Gianluca Nasuti Albissola Marina è incorniciata tra mare e collina, nel suo centro storico si trovano numerose botteghe artigiane di ceramisti, tutte concentrate entro i modesti confini comunali (la superficie è di soli 3,25 km2). Ad una visione d’insieme il paese sembra disegnato da ...

Mirabilia: la ceramica albisolese

Mirabilia: la ceramica albisolese
              Mirabilia: la ceramica albisolese Alba Docilia, fondata verosimilmente attorno al 180 a. C., è la località San Pietro, fra Albisola Superiore e Albisola Capo, inizialmente stazione dì un certo rilievo (con alloggi e ricovero bestiame) lungo il tracciato fra Genova e Vado (Vada Sabatia). Presso la Chiesa, a ...