T – Alfabeto

tordi con le olive

tordi perché garruli? Questo è piatto all’uccelletto, dell’entroterra. I tordi migrano dal Nord-est e dalla Siberia verso il Mediterraneo per sfuggire all’inverno. Popolano zone boscose, si cibano prevalentemente di vermi e insetti, d’uva e ginepro (le loro carni sono migliori in autunno). Si cucinano anche ...

Torrone

Torrone, un ponte fra Cremona e la Sicilia, e un dolce in Liguria prevalentemente savonese (di Piana Crixia, di Toirano…), il più possibile creato con prodotti locali. Sono varie le località ove l’arte del torrone – antica, arabeggiante * – realizza ancora eccellenti creazioni. Le ...

Torta all’olio di Oneglia

Dolce (6 tuorli, mezzo chilo di zucchero, 1 dl olio, succo di 1 limone, 400 gr di fecola di patate, zest grattugiato, 1 bustina di lievito, albumi montati a neve), teglia unta in forno a 160° per 40 minuti. La parola latina torta si lega ...

Torta brutta

Pasta frolla, e una farcia di frutta (albicocche, pesche) e frutti di bosco un po’ “alla carlona”.

Torta cappuccina

È tendenzialmente una Pasqualina dove la prescinseua è amalgamata e non sovrapposta alla farcia (di biete/preboggion), ci dice il Rossi edizione 1898. Con riso, ma senza erbe, a Gazzo d’Arroscia (SV) veniva offerta in chiesa ai cantori dell’Allelujah. I carciofi affettati e rosolati sostituiscono le ...

Torta con il buco

A Molini di Triora (IM) è una torta salata, con verze, tuma… Vedi sempre i lavori del triorese Sandro Oddo.