R – Alfabeto

Radicchio in padella

Semplissima ricetta di Chiavari e Lavagna, in provincia di Genova, con aglio, rosmarino e aceto.

Radici di Chiavari

Radici di Chiavari, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche la voce scorzonera * , sebbene genere diverso. Queste radici amare (“radicce”), anzi amare come le suocere…, si riconoscono per il biancore e per la forma conica d’ampie dimensioni. Usavano lesse, di contorno a capponi, a umidi ecc., ...

Ramassini

Varietà di prugne semiselvatiche, robusta, produttiva. Di medie dimensioni, la drupa ha bel colore vivo che tende al rosato. La polpa è dolce. Di maturazione pienamente estiva (agosto-settembre), è utilizzata anche nelle confetture.

Rane

La parola indicherebbe “che gracida” o “che vive nell’umido”. Si scovano ricette a Pontedassio (IM) dove peraltro furoreggiano anche le lumache, a Sestri Levante (GE)…

Rapa della val Pennavaira 2

Rapa della val Pennavaira (SV). L’etimo di rapa è quello di rafano. Con la rapa della Pennavaira (o Pennavaire) si fa anche una torta rusticissima, a Nasino e dintorni. Un tempo, il succo era somministrato ai bambini come antidoto allo scorbuto. Nei “Castigatissimi Annali della ...

Rapallino

Vinello bianco di Stella San Giovanni e di Albisola Superiore nel savonese, la parola sta per “grappolino” e non indica parentela alcuna con Rapallo, località del genovesato.