P – Alfabeto
Pruspino
Digestivo molto alcolico ottenuto da bacche spontanee, i frutti dello spino nero (le prugne selvatiche), lasciate a macerare dall’estate fino – quantomeno – al Natale. L’ho bevuto a Calizzano. E’ “ricetta” che incontri anche nel Piacentino, in Lunigiana, a Piobbico (Marche)… Umberto Curti
Puccia
Polenta di Varese Ligure (SP), con formaggio grattugiato.
Pungitopo
Ruscus aculeatus * , arbusto evergreen, è ornamento natalizio che trovi nei boschi, ma a Pietrabruna (IM) viene ritenuto popolarmente diuretico. I turioni sbucano dal suolo in primavera. Un po’ amari, si usano come gli asparagi selvatici, e sono eccellenti messi sott’olio (tipicità delle Marche). ...
Punto di fumo
In termini di temperatura, è il livello-soglia oltre cui i grassi bruciano, acquisendo odori e sapori spiacevoli e generando nocività. Si tratta di >190° per l’olio d’oliva, e 130° – purtroppo – per il burro. Una buona frittura richiede quasi il valore limite dell’olio, 170-180°. ...
Purpe, murcia
È un modo di chiamare le olive per la focaccia (tipicità di Levanto a levante e di Albisola Superiore a ponente).
Purpuina
Uva spotornese (SV) nera, dava un vino rosato.