O – Alfabeto

Oliva pignola

Oliva pignola, oliva da olio e non da mensa, reperibile su GE, SV e SP, infiniti i sinonimi: arbequina (Spagna e Argentina), chiavari (Argentina), crova, crovia, floscetta, grappolosa, g. maggiore, liguria (Argentina Cile California), mendocina (Argentina), merletta, merlina, negretta, pignêua, pignola doppia, pravesia (La Spezia), ...

Oliva pinola

Diffusa fra Genova e La Spezia, tende ad un accrescimento inferiore rispetto ad altre varietà, ha nocciolo piccolo e leggero, non è molto produttiva. Inolizione precoce (top metà novembre), con rapida pigmentazione.

Oliva premice

Presente nella Liguria di levante, è l’oliva leccino, silvestrone, di origine incerta ma assai diffusa in quanto robusta, resistente. Drupe abbondanti e costanti, a maturazione precoce, nere quasi violacee, ottime per olio e per consumo alimentare.

Oliva prempesa

Oliva da olio e da mensa, diffusa a Levante (SP), geneticamente prossima alla merlina. Foglia piccola, angolo apicale acuto. Peduncolo fogliare corto. Nocciolo con superficie percorsa da molti solchi fibrovascolari (>11), apice arrotondato. La lavora in purezza “Belfiore” di Castelnuovo Magra, ottenendo significativi riconoscimenti Umberto ...

Oliva punteruolo

Detta anche trillo, prevalentemente spezzina, è una di quelle varietà, testimoniate a livello documentale o verbale, di cui si attende un ritrovamento.

Oliva razzola

Oliva razzola, oliva da olio e da mensa, l’80% della raccolta spezzina, presenzia anche la Corsica. Foglia con colore pagina inferiore grigio-verde. Drupa grande, molto pesante, base arrotondata, cavità peduncolare stretta. Nocciolo ellissoidale, “dimensionato”. Gusto saporoso. Non coincide con la maurino, è geneticamente prossima alla ...