L – Alfabeto

Latte di Marinella di Sarzana (SP)

È ricavato da mucche di razza frisona (olandese).

Latte di vecchia

Ad Arcola (SP) è un liquore di zabaglione, ma del nome si abusa un po’ ovunque…

Latte dolce fritto

Latte dolce fritto, ghiottoneria di fine pasto, entra tuttavia anche nel monumentale fritto misto di terra alla ligure, e in sé sposerebbe bene un DOC Golfo del Tigullio moscato (ma v’è chi suggerisce un passito di non eccessivo calore). A livello di ricetta culinaria, il ...

Lattughe ripiene

Lattughe ripiene, uno dei piatti più eleganti della cucina ligure… La parola lattuga deriva da lac (latte) per l’umore contenuto dalle foglie. Piatto settecentesco e squisitamente da periodo pasquale, la lattuga ripiena ha trovato in Franco Solari, presso la locanda Ca’ Peo di Leivi (GE), ...

Lavanda

Lavanda, oggetto in Liguria di meritori “recuperi”… Pianta mediterranea, spontanea, rigogliosa, il nome è un gerundivo latino. L’essenza di lavanda, toscanamente “spigo”, si ottiene per distillazione, scegliendo piante cresciute a notevole altitudine (almeno 1500 m sul livello del mare); consente usi aromatici (negli armadi ecc.) ...

Laxerti

Laxerti sono a Genova e in Liguria gli sgombri, tonnidi affusolati la cui pesca va da maggio a settembre (perché il loro grande afflusso avviene in primavera, in inverno migrano in acque più fonde rispetto al Mediterraneo), compagni ideali dei piselli. La ricetta tipica dei ...