| Alfabeto del Gusto

Polpettone genovese

polpettone

polpettone

Polpettone genovese, piatto che la cucina casalinga e le sciamadde stanno salvando da quell’estinzione che purtroppo gli infliggono i ristoranti… Impasto al forno, solitamente – ma non solo – a base di fagiolini e patate lessati, schiacciati in un soffritto di sapori, con uso di funghi secchi, uova e formaggio grattugiato, è chiamato anche s-ciattamaiu (“schiattamarito”), specie quando somiglia alle scarpazze spezzine. Ricoperto di pan grattato e un filo d’olio, il polpettone genovese cuoce per 20 minuti a 180° in teglia unta e a sua volta spolverata di pan grattato. I cuochi più “conservatori” aggiungono la cagliata. Se usi le melanzane, la nota è amarognola. Si sposa bene, ad esempio, con un DOC Val Polcevera bianco, o con una Lumassina di Quiliano, o con i Vermentini.
A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/polpettone-di-patate-e-fagiolini_5.html

Umberto Curti https://www.ligucibario.com/ligucibario-servizi/

 

L’alfabeto del gusto di Ligucibario® è la più ampia, completa ed autorevole “banca dati” dell’enogastronomia ligure. Circa 1.500 voci che Umberto Curti in decenni di lavoro ha redatto e aggregato per tutelare e promuovere le tradizioni regionali. Liberamente fruibile, “oggetto d’innumerevoli tentativi d’imitazione”, non contiene alcuna pubblicità. Luisa Puppo e Umberto Curti, grazie alle vaste competenze ed esperienze professionali a fianco di territori e imprese, propongono consulenze e interventi formativi per le destinazioni e l’enogastronomia, con particolare riferimento al turismo esperienziale, allo storytelling, e alle traduzioni da/in lingua inglese. Contattateci senza impegno su info@ligucibario.com

 

umbi bello

Commenta