17 apr 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(32). Chi erano i cadrai?

 

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Chi erano i cadrai?

32. chi erano i cadrai? Cadrai proviene da caterer oppure da calderaio… Erano chiatte-ristori (“Ruscin”, “Dria”…) dotate di pentoloni in rame e cestini, che affiancavano le navi all’àncora nel porto di Genova proponendo e somministrando agli sfiniti equipaggi – ma anche ai caravana e ai camalli che dai moli non facevano in tempo a raggiungere le trattorie – alcuni piatti caldi e corroboranti, fra cui scodellate di minestrone, stoccafisso, torte salate, focaccia e farinata, vino locale (tendenzialmente bianco?)… Operarono per secoli e secoli, e a fine ‘800 sommiamo nello scalo della Superba una quarantina d’imprese. Consiglio anche, sul tema, la lettura di Ivana Ferrando, “Vendo l’argento del mare”, ed. Sagep, Genova, 1971…

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 31ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta