5 mar 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte (2). Corzetti o croxetti?

CUCINA-LIGURE-DOMANDE-E-RISPOSTE-300x251

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese. Eccovi la seconda puntata della rubrica ideata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger….

Corzetti o croxetti?

2. corzetti e croxetti sono la stessa cosa? Tendenzialmente no. Corzetti andrebbe riferito alla tipicità della val Polcevera, una pasta antica, di piccolo formato “a elica”, tirata con le dita sino a modellare una sorta di “8”, che si mangiava col cucchiaio, condita anzitutto con sugo di coniglio, o di funghi, o salsa di pinoli. Croxetti andrebbe invece riferito ai “medaglioni” di pasta tondi, circa 4-5 cm il diametro, che s’incontrano maggiormente nella Liguria di levante (e in aree le quali non di rado furono fliscane quindi guelfe), e che possono recare incisi – con appositi stampini – ora stemmi araldici, ora simboli del pastaio, ora (voga più recente) iniziali di sposi… L’origine del vocabolo è molto discussa, nessuna tesi mi persuade fino in fondo… I corzetti ricorderebbero forse un po’ i corsetti femminili, e sui croxetti si potevano “scavare” croci, oppure croxetti si legherebbe addirittura a crêuza, nel senso che anche la crêuza viene erosa, avvallata… Ai croxetti – che affascinano, tanto più incontrando a Chiavari e a Varese Ligure gli artigiani che ancora realizzano gli stampini per rifinirli – ho dedicato non a caso una ricetta specifica, pubblicata da “La cucina italiana”, leggila a questo link.

Corzetti o croxetti?

Clicca qui per la prima faq di Cucina ligure domande e risposte

Umberto Curti
umberto

Commenta