oliva frantoio
Oliva taggiasca
Oliva taggiasca, oliva da olio e da mensa, non moltissima polpa ma moltissimo gusto, è la più diffusa in Liguria, 99% del raccolto imperiese (DOP sottozona Riviera dei Fiori) e 25% del raccolto savonese (DOP sottozona Riviera del ponente savonese). Fu introdotta in Liguria quasi ...
Oliva razzola
Oliva razzola, oliva da olio e da mensa, l’80% della raccolta spezzina, presenzia anche la Corsica. Foglia con colore pagina inferiore grigio-verde. Drupa grande, molto pesante, base arrotondata, cavità peduncolare stretta. Nocciolo ellissoidale, “dimensionato”. Gusto saporoso. Non coincide con la maurino, è geneticamente prossima alla ...
Oliva lavagnina
Oliva lavagnina, oliva da olio e da mensa, compone il 60% delle raccolte del Tigullio. Ispirò l’abate Giovanni Maria Piccone per i suoi Saggi sull’economia olearia stampati da Giossi, in Genova, nel 1808. Foglia grande. Angolo basale molto acuto. Infiorescenza lunga e rada. Drupa con ...
Oliva frantoio
Oliva frantoio, detta anche solciaro, cultivar dalla Toscana, geneticamente prossima alla cailletier, alla taggiasca, alla lavagnina, alla razzola, in Liguria è diffusa nello Spezzino. Nocciolo “dimensionato”. Pigmentazione alquanto lenta e scalare. Inolizione tardiva (top fine dicembre). Se il tema ti affascina, qui su Ligucibario hai ...