Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?
Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.
Lumassina o Buzzetto?
5. Lumassina o Buzzetto? Si tratta dello stessi vitigno, Lumassina ricorre maggiormente nell’area di Orco Feglino, Buzzetto in quella – poco lontana – di Quiliano. Il vitigno è poi chiamato Mataossu nell’area di Varigotti… E garella a Savona, üga matta a Spotorno, acerbina qui e là… Le uve sprigionano un bianco che sposa bene i classici nostri finger food, il polpo con le patate, il minestrone di verdure, il marò di fave, il baccalà al verde…
Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.
Clicca qui per la quarta faq