| Alfabeto del Gusto

Gabbiana (castagna)

È la castagna anzitutto della val Bormida (SV), che diviene “garessina” verso la confinante val Tanaro (terre fredde…). Molto versatile, la varietà gabbiana era già celebrata dal botanico finalese Giorgio Gallesio (1772-1839), se ne fanno anche essiccazioni – un tempo avveniva nei canissi, nei tecci, negli scau… – e farina. Il castagno era anche in Liguria l’albero del pane, di cui non si buttava via alcunché, e s’incontrano una frazione di Davagna, nel primo Genovesato, cha ha – significativamente – nome Scandolaro, ed una di Serra Riccò che ha nome Castagna… Qui su Ligucibario© trovi molti altri contenuti (usa il motorino di ricerca interno!) e ovviamente una interessante ricetta di castagnaccio (pattunn-a, panella)…

Umberto Curti

Commenta