L – Alfabeto

Lisogni

Vedi Lisotto.

Lisotto

Lisotto è una piadina “ottocentesca”, rustica, tipica di Pallare (SV) in val Bormida, oggi di patate ma ovviamente non forse in origine, cui si sovrappone aglio, cipolle, o pesto, o lardo, o taggiasche, talora formaggi cremosi e pungenti… Cuoce(va) su piastre. In sé, l’impasto gradirebbe ...

Loasso

Loasso, cioè branzino, spigola. In francese è loup (lupo) per la voracità. Adorati già dai Romani, in Toscana li chiamano “ragni”. Oggi quasi tutti i branzini che ci vengono serviti in tavola sono purtroppo d’allevamento (delta del Po, Puglia…). Nondimeno, le ricette più convincenti li ...

Locali storici

Possono esser definiti tali quei locali che – per storia, arredamenti, charme della proposta… – rappresentano soste irrinunciabili dentro un’esperienza di viaggio e/o gastronomica. Fra questi, alcuni bar del downtown genovese, Defilla a Chiavari (GE), Balzola ad Alassio (SV), Besio a Savona, Giordano a Varazze ...

Lombata alla genovese

Di vitello, con funghi o pinoli, si serve affettata dopo cottura in tegame. Abbinerai un rosso di una certa importanza.

Longobardo

Lupicante, è un’aragosta con grossa bocca (“lupo”) e carapece verdognolo.