B – Alfabeto
Batu
Batu, un’uva bianca di Bonassola (SP). Nella complessità dell’ampelografia ligure, non mi riesce di approfondirla… Umberto Curti
Batuffoli
Batuffoli, sono una specie di troffiette, di polenta (si veda la “Cuciniera” del Ratto, 1863), cotte a strati nel forno o condite col pesto… Umberto Curti
Batulla di Tiglieto
Batulla di Tiglieto (GE) – o bacchezulla – è un piatto unico, una zuppa di borlotti secchi, lardo (a rimpiazzare il costoso olio), bietole, talora patate. Coceva 3 ore e veniva addensata con un po’ di farina bianca, poi si versava sul tagliere – la ...
Bazzurra
Bazzurra, la incontri in Valle Stura, acqua e latte in pari quantità, castagne secche, qualche cucchiaio di farina, zucchero e sale. Ne scaturisce una crema che viene impiattata e si gusta fredda. Umberto Curti
Beciciura
Beciciura, ovvero Muscari comosum (erba di gatto, lampascione, cipolla canna…). Voce dialettale (ponentina) per giacinto muschiato. Fiorisce a Pasqua. A Ventimiglia, Isolabona, Soldano (IM) ecc. ne pestavano le foglie dentro il mortaio, essiccate permettono infusi… Umberto Curti
Bele
Bele, sono budelline di stoccafisso (cotte in umido o arrostite). Queste trippette – vescica natatoria – si trovano secche, da ammollare una settimana, oppure già pronte all’uso. Piatto in via d’estinzione… Umberto Curti