B – Alfabeto
Budino di carciofi
Con riso, uova, parmigiano…, cuoce in forno per 20 minuti a 200°. Si fa anche con spinaci (e con gli spinaci il Dellepiane propone un complesso timballo).
Budino di latte
Simile al “biancomangiare” e al “bunet” piemontese, cotto generalmente al forno, si accoppia ad un DOC Golfo del Tigullio moscato. In Liguria si preparano anche altri budini/creme dolci, di patate, di limoni da giardino, di cioccolata (vedi il Rossi, 1865), di castagne (togli accuratamente il ...
Buein
Uva bianca della Val Polcevera, simile al Nebbiolo, dolce e non vinificata da sola.
Bueti
Sono filoncini dolci, cotti al forno, tipicità di Apricale (IM).
Bugaelli
Vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce minietti e, per approfondimenti, il volume del triorese (saggista instancabile e ammirevole) Sandro Oddo Sugeli e bugaéli. Umberto Curti
Bugatete
Bugatete sono biscotti antropomorfi, natalizi, del Ventimigliese (IM). Morbidi, si fanno al forno, nell’impasto entra(va) il rognone. Dolcetti a forma d’uomo – o zoomorfi – non sono infatti così rari neppur in Liguria, dove in occasione di sagre paesane si prepara(va)no fantini con bandiera, e ...