Bugiando è una polenta bianca con patate (+ acqua, olio evo e sale grosso marino) nata circa un secolo fa a Fiorino (e Sambugo), nell’entroterra di Genova Voltri.
Una sagra la festeggia nel periodo di San Bartolomeo da oltre trent’anni.
Si “riversa” – quand’è cotta e amalgamata – sul piano, dandole la forma grosso modo cilindrica di un Parmigiano, e poi si affetta un po’ spessa tramite un filo o cordino.
Si condisce tradizionalmente con un “pesto” d’aglio, pinoli e formaggio grattugiato, da render cremoso, ma anche con vari sughi.
Ligucibario ama abbinarle una Bianchetta, a 11°C in tulipani a stelo alto, o un Ormeasco qualora l’accompagnino condimenti con carni e salsiccia.
A Sambugo sono celebri anche i cobeletti, e se ridiscendete al mare assaggiate la focaccia di Voltri, sottile, cotta sul piano del forno cosparso di farina di mais, e la (quasi estinta) farinata di zucca…
Umberto Curti