19 mag 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(48). Cos’è lo sciattamaio?

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

CUCINA LIGURE DOMANDE E RISPOSTE

 

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Cos’è lo sciattamaio?

48. cos’è lo sciattamaio? E’ in estrema sintesi il polpettone, che gli uomini divoravano a sciattapansa sino a schiattare… Alimento “contadino”, ben conservabile, croccante fuori e morbido dentro, non esiste ancora una volta una ricetta unica (di solito prevalgono patate e fagiolini, con persa fresca, niente carni), e veniva anche chiamato popolarmente scarbassa (…scarpazza…), questa parola nei vecchi dizionari indica un cestone di vimini, dove trasportare ad es. i frutti dei campi, ma di fatto anche i cibi per spostamenti ed emergenze… Si prepara quasi sempre in teglie rettangolari, e Ligucibario® gli abbina un bianco ligure, anzitutto un Pigato DOC per la presenza della persa.

 

 

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 47ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta