9 dic 2019  | Pubblicato in Ligucibario

Waiting for Christmas con Ligucibario

una veduta di genova dal trenino di casella

una veduta di genova dal trenino di casella

Waiting for Christmas con Ligucibario

Buone nuove dal pianeta Ligucibario®, ma c’è un filo rosso che lega le più recenti, e diverse, iniziative di cui vi proponiamo i link: è il tentativo di “consolidare”, a maggior ragione in questi mesi che sono stati così difficili (piogge, crolli, frane), l’immagine di una Liguria dove – aeroporto e stazioni sono apertissimi, molti collegamenti pressoché ripristinati… – progettare un’esperienza turistica, in primis grazie all’enogastronomia, ricca e peculiare, che come sempre schiuda la Liguria al turismo che merita.

Natale (anche in Liguria) è alle porte, coi patrimoni culturali, i borghi, le feste della tradizione, la cucina tipica, e quel mare d’inverno affascinante non solo nei titoli di canzone… Noi ne abbiamo parlato su Monaco Italia Magazine (https://monacoitaliamagazine.net/essere-protagonisti-delle-vacanze-intervista-a-luisa-puppo), sottolineando l’importanza di “pensare” proposte e pacchetti turistici coinvolgenti, emozionali.
Poi al Gourmet Food Festival di Torino (https://www.gourmetfoodfestival.it/evento/54/liguria-dop-experience-olio-oro-mediterraneo), dove l’extravergine DOP Riviera Ligure ci è risultato ancora una volta virtuosissimo pretesto per raccontare ruralità, cultivar, muretti a secco, percorsi di scoperta, sapienze e sapori.
Poi al MOG di Genova, “svelando” i colori e profumi dei banchi del Mercato Orientale ad una giornalista-foodblogger russa ospite del Comune di Genova, Marina Shakleina della piattaforma food https://eda.ru/ (12 milioni di visite al mese), la quale – guidata passo passo nell’assaggio da Umberto Curti – ha poi approfondito la cultura olearia del Mediterraneo e l’extravergine DOP Riviera Ligure.
Poi alla Biblioteca civica Berio di Genova (https://www.visitgenoa.it/evento/genova-genius-loci-storia-e-storie-dellenogastronomia-ligure-alla-biblioteca-civica-berio), rievocando – anche attraverso il ricettario del 1863 di Giobatta Ratto – i riti e i menu natalizi delle antiche case genovesi, fra galantine, ravioli, capponi e pandolci.
E ne parleremo (ma non sarà l’ultima notizia del 2019…) in un corso di formazione all’accoglienza, gratuito, specificamente pensato da CNA-Sanremo per la filiera dell’ospitalità (https://www.riviera24.it/2019/11/inglese-per-laccoglienza-turistica-e-commerciale-al-via-un-corso-presso-la-sede-sanremese-di-cna-608919/), e rinviato – ma appena di qualche settimana – proprio a causa del periodo…
A presto, stay tuned!….
Luisa Puppo
Ligucibario mindmap PNG

Commenta