12 feb 2018  | Pubblicato in Ligucibario

Il turismo esperienziale secondo Luisa Puppo

...nel bel centro storico di savona

…turisti nel bel centro storico di savona

Da quasi 25 anni Luisa Puppo e Umberto Curti approfondiscono operativamente le dinamiche dei turismi incoming in Italia e specificamente in Liguria.
Non a caso, il loro volume del 2005 “Alte Stagioni. Modelli per il marketing turistico” (Erga ed.) proponeva già una riflessione sul “come anziché il dove”, ovvero sulla domanda di turismo esperienziale che anche in Liguria cominciava ad esigere intensamente formule di vacanza narrative, partecipative, interattive…
Nell’ultimo decennio l’attività aziendale di Luisa Puppo e Umberto Curti è andata ulteriormente specializzandosi, con l’obiettivo – fra gli altri – d’includere sempre più l’enogastronomia e l’artigianato all’interno dei product turistici ligure, come risorse irrinunciabili per un’esperienza di vacanza ad alto tasso di autenticità.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Da “Alte Stagioni” (2005) al “Libro bianco del turismo esperienziale. Prospettive in Liguria per territori, cultura, imprese” (2018), passando per survey specifiche relative alla destagionalizzazione e diversificazione del turismo costiero e del turismo d’entroterra.
PROGETTAZIONE DI ITINERARI E PRODUCT TURISTICI
Dal 2001 focus su integrazione costa-entroterra, prodotti tematici (food, crafts, heritage…), protocolli di qualità per club di prodotto, linee-guida per la progettazione di itinerari, sviluppo prodotti turistici esperienziali pilota (“C’è pesto per te”, “Il dolce mistero della Via Francigena”, “Le Vie Artigiane”, “Liguria DOP Experience”).
WEB/SOCIAL E STORYTELLING PER IL TURISMO ESPERIENZIALE
Dal 2008 creazione di piattaforme on line (Ligucibario, LiguriabyLuisa…) dedicate alle food and crafts experiences in Liguria, e redazione di materiali e testi tematici in lingua italiana e inglese.
FORMAZIONE per imprese e disoccupati
Dal 2001 progettazione di interventi formativi in àmbito turistico (corsi di qualifica e specializzazione FSE, IFTS, Master universitari, formazione continua…) con focus su figure professionali innovative. In collaborazione con ALFA (Regione Liguria), progettazione della competenza indipendente sul Turismo Esperienziale inserita nel 2017 a RepertorioLigureFigureProfessionali. Progettazione ed erogazione di laboratori a tema turismo esperienziale per studenti del corso di laurea in “Scienze del Turismo, Impresa, Cultura e Territorio”. Progettazione corso “Progettare turismo esperienziale” per Ente Bilaterale Turismo e Commercio di Genova. Sviluppo di materiali e sillabi didattici sul turismo esperienziale e sulla comunicazione interculturale.
IN-FORMAZIONE E COMUNICAZIONE B2B
Webinar in lingua italiana e inglese sulla costruzione di offerte turistiche esperienziali nel settore enogastronomico, partecipazione ad educational per giornalisti e addetti ai lavori (da Stati Uniti, Germania, Norvegia…), partecipazione a giornate di orientamento per operatori, convegni e conferenze (BIT Milano, Mapic Cannes, Italie à la table Nice, I Festival nazionale del biologico Varese Ligure…), sinergia con WFTA (World Food Travel Association).

 

 

Commenta