Trenette si lega forse a trenna, e di notizie sulla pasta (un “import” dal mondo arabo, precedente a Marco Polo) siamo debitori anzitutto al geografo Al-Idrisi, durante il suo soggiorno a Trabia in Sicilia (1154), lunghe cordicelle essiccavano al vento, e a Genova ben presto nacquero specifiche corporazioni professionali, i fidelari, i vermicellari… Le trenette, partner abituali del pesto (con patate non farinose e fagiolini freschi), formato di pasta assai duttile, sono una sorta di bavette, di linguine. Agnesi (lo storico pastificio nato anticamente a Pontedassio, presso Imperia) per la verità differenzia oggi 3 produzioni commerciali diverse, in base alle dimensioni, le bavette (n.9), le linguine (n.10) e appunto le trenette (n.11). La ricetta cosiddetta “a stuffo” aggiunge legumi, acciughe, funghi secchi, sovente pomodoro. Gli abbinamenti enologici variano, come logico, in funzione della pietanza cucinata.
Alle trenette, e ai numerosi formati di pasta liguri, Ligucibario® ha dedicato ovviamente innumerevoli contenuti, e dunque amico Lettore puoi ancora una volta utilizzare una directory di risorse completa. Ti suggerisco di iniziare il viaggio leggendomi a questo link…
Umberto Curti