pateca

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Liguria, la lingua araba in cucina Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare ...

Pateca

Pateca in Liguria e a Genova è l’anguria (più che il melone), detta anche cocomero (Citrullus lanatus) * , alimento d’origine africana, forse la parola ci giunge dall’arabo battikha. Quand’ero bambino a Varazze, un venditore di fette fresche – e di cocco “bello” – percorreva ...