pandolce genovese

Pandolce – Mecoulin. Un “ponte” tra Liguria e Valle d’Aosta

Pandolce – Mecoulin. Un “ponte” tra Liguria e Valle d’Aosta
di Elisa Therisod  La gastronomia valdostana, così come la ligure, è sovente caratterizzata da piatti in origine poveri – a causa della limitatezza di risorse offerte dal territorio e della difficoltà nei collegamenti –, che si sono poi arricchiti di ingredienti fino a diventare, grazie anche alla creatività di “massaie” e chef, delle apprezzate specialità. ...

Boccini (Grondona)

Dolcetti di pastafrolla della storica ditta “Grondona”, con uvetta sultanina e pinoli italiani di qualità. Somigliano a pandolcini, anche per l’aroma dato dai semi d’anice. Ottimi in ogni momento della giornata, l’abbinamento enologico prevedrebbe anzitutto un passito a bacca bianca… Umberto Curti

Zibibbo

Zibibbo, chiaramente un’altra parola dall’arabo, sibib. Uva passa siciliana, celebre quella di Pantelleria. A Genova peraltro si indica come zibibbo un po’ tutta l’uva passa/l’uvetta, anche quella che zibibbo propriamente non è (ad esempio la sultanina, proveniente in origine dalla Turchia). Ottenuta da varietà ricche ...