oliva

Olive e cucine d’Italia. La Lombardia

Olive e cucine d'Italia. La Lombardia
La cucina “longobarda” risente positivamente dell’agricoltura, cereali ortaggi frutta “nutrono” da sempre importanti tradizioni gastronomiche, ma anche degli allevamenti, e della varietà ambientale di una regione che è ora pianeggiante, ora lacuale (gli olii del Garda!), ora prealpina e schiettamente montana, e che confina con molte altre… Mangiare a Cremona, nella “Bassa”, non è come ...

Olive e cucine d’Italia. La Liguria

Olive e cucine d'Italia. La Liguria
Il piatto nasce dal territorio (assioma comprovato…), e dunque ciò che la Liguria ha prodotto di significativo in senso enogastronomico non può che derivare – ancora una volta – da ciò che essa fu ed è, da come essa è anche in relazione a quei territori cui si trovò vicina o con cui entrò in ...

Olive e cucine d’Italia. Il Lazio

Olive e cucine d'Italia. Il Lazio
La millenaria storia di Roma, le mordaci poesie vernacolari, i capolavori cinematografici del neorealismo hanno collocato la cucina romana/laziale fra quelle più note e, perché no?, apprezzate. Gli ortaggi delle campagne, più che il mare, e i pascoli ciociari (ovini) sostengono da sempre un ricettario robusto, schietto, e non a caso i menu delle trattorie ...

Olive e cucine d’Italia. Il Friuli Venezia Giulia

Olive e cucine d'Italia. Il Friuli Venezia Giulia
Olive e cucine d’Italia. Il Friuli Venezia Giulia. Quanto al clima del Friuli Venezia Giulia, la regione non è proprio l’ideale per gli ulivi (il ricettario stesso, con zuppe e carni fumanti, funge da “antidoto” ai rigori invernali…). Le varietà genotipiche tuttavia regalano di solito olii di pregio, mediamente fruttati, con erba aromatica, mela, un ...

Olive e cucine d’Italia. L’Emilia Romagna

Olive e cucine d'Italia. L'Emilia Romagna
Pellegrino Artusi era romagnolo (di Forlimpopoli), no? In tutta questa regione, la cucina è davvero un culto religioso… Certo, anzitutto bàlzano alla mente i salumi, dalla mortadella (il cui nome discende dal mirto) al culatello (che filologicamente degustai la prima volta alla “Buca” di Zibello). Ma come dimenticare i finger food, gnocco fritto longobardo e ...

Olive e cucine d’Italia. La Campania

Olive e cucine d'Italia. La Campania
Si può dire che si trovi un angolo di cucina napoletana ovunque nel mondo, grazie ai tanti ristoratori e pizzaioli che hanno portato all’estero la sapienza gastronomica partenopea… E’ una cucina-paesaggio, nel senso che, quando non venga snaturata, riflette appieno la forza della mediterraneità. Tuttavia, la cucina campana dell’aristocrazia risentì (anche nel lessico) delle dominazioni ...