olio

Vie del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi – reticoli, per meglio dire – lungo i quali dalle coste viaggiava il preziosissimo sale (l’oro bianco), ottenendo in cambio, lungo il ritorno, prodotti quali farina, olio… Esse mettevano dunque in contatto il mare, tramite l’entroterra, con tutta la pianura padana, ed erano percorse tanto da mercanti (mulattieri) ...

Pumate seche

Pumate seche a Ponente sono i pomodori (tomates) tagliati al mezzo, cosparsi di sale e seccati al sole, quindi invasettati con olio extravergine (e basilico!…). Che delizia gustarli a Soldano, a Vallebona, a Dolceacqua… Umberto Curti

Framegu

Il framegu (franciame) era il deposito dell’olio d’oliva, una “sansa”, poteva spettare al frantoiano, e comunque non si buttava, bensì lo si usava negli impasti! Isolabona (IM) e dintorni… Umberto Curti  

Rebora, Giovanni

Rebora, Giovanni
Di Giovanni Rebora (1932-2007), “ö Professö”, in questi anni, hanno parlato e scritto in tanti. E’ però verosimile che io l’abbia conosciuto prima rispetto ad alcuni di coloro che in questi anni ne parlano e scrivono, e dunque mi permetto una – forse non inutile a ricreare un’atmosfera di quei tempi – breve narrazione autobiografica. ...