9 giu 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(60). Cos’è il pesto di Pentema?

CUCINA-LIGURE-DOMANDE-E-RISPOSTE-300x251

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Cos’è il pesto di Pentema?

60. cos’è il pesto di Pentema? E’ un pesto d’aglio, della Val Pentemima ad un passo da Montoggio e da Torriglia, nell’immediato entroterra genovese. Aglio, olio, formaggette dure grattugiate, panna di latte (ma ancor prima molliche bagnate nel latte non necessariamente vaccino), quasi mai i pinoli… Nulla di verde, dunque, è un pesto bianco, “medievale”, sorta di protoagliata, ruralissima, relativamente economica. Condisce polenta, patate, ravioli d’erbe, ma anche accompagna crostoni, verdure lesse, uova sode, carni grigliate… Ricorda un poco l’aioli provenzale e la salsa greca skhordalià (aglio, gherigli di noci, una patata lessa, olio, aceto, sale e pepe), che tuttavia è più pungente.

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 59ma faq

Umberto Curti

umberto

 

Commenta