Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?
Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.
Cosa sono i natalini?
52. cosa sono i natalini? Sono una tradizione del Natale genovese / ligure. Maccheroni, detti anche mostaccioli, che si servivano – si servono – come minestra, in brodo, tipicamente di cappone. Si tratta di un formato di pasta a tubetto, lungo una ventina di cm (e un po’ più larghi rispetto agli ziti) e liscio. Il piatto veniva sovente arricchito con polpettine di carne, o “morsettini” di salsiccia spellata, a simboleggiare le palanche, la prosperità per l’anno veniente… A Savona, ovviamente, con qualche cucchiaiata di trippe, ottime le centopelli. I natalini nei recenti decenni hanno (purtroppo) un po’ ceduto spazio ai ravioli, ma v’è chi ancora li consuma la sera della Vigilia…
Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.
Clicca qui per la 51ma faq
Umberto Curti