21 mag 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(49). Cos’è la frandura?

CUCINA-LIGURE-DOMANDE-E-RISPOSTE-300x251

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Cos’è la frandura?

49. cos’è la frandura? La fràndura – accento sulla prima a – è una “focaccia” (gratin) di patate a fette, coperte di pastella e formaggio grattugiato, che s’impose nell’800, specialmente nell’Imperiese (di Montalto Ligure), con le patate “scaccia fame” a scapito del riso.
A Montalto la sagra specifica cade la terza domenica di agosto.
In forno a fuoco non aggressivo per 35 minuti, una volta si usavano testi coperchiati.
Eccellente con le tome ovine di Mendatica, alla fin fine è piatto ricco, di geniale ruralità, e quindi piatto unico.
Ti propongo in abbinamento un DOC Riviera Ligure di Ponente Vermentino, alla giusta temperatura di 11°C e nei giusti tulipani a stelo alto.
Ricetta di Ligucibario®: 800 g di patate liguri di qualità, farina ‘0’, latte intero ml 150, g 50 di un “grana” grattugiato di fresco, olio evo localissimo, sale e pepe qb. Versare il latte in una terrina e, rimestando, versarvi lentamente la farina, il formaggio, l’olio, infine pepe e sale. Ungere una teglia d’olio, adagiarvi le patate affettate come i tasselli del domino e versarvi sopra, a ricoprire, la pastella. Infornare a 200°C per 35 minuti, e dicono che nella teglia apparirà per incanto il colore del sole…

 

 

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 48ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta