9 mag 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(43). Chi era padre Dondero?

CUCINA-LIGURE-DOMANDE-E-RISPOSTE-300x251

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Chi era padre Dondero?

43. chi era padre Dondero? Michele Dondero fu dal 1779 al 1813 parroco di Roccatagliata, frazione di Neirone (GE), un opinion maker ante litteram… Aveva studiato medicina e dal 1786 incentivò – anche con veementi omelie e “dimostrazioni” in sinergia col parroco di Framura (SP) – la coltivazione della patata, di cui si era fatto inviare alcuni esemplari di “rosse” dalla Svizzera e di cui acquistò alcuni esemplari di “bianche” a Genova… Il tubero, che cresce sottoterra e ricorda la velenosa pianta belladonna, era infatti oggetto di diffidenza non meno che i pomodori. La vicenda fu rendicontata sul periodico “Avvisi”. Si può dire che da quel momento l’Appennino ligure poté contare su una fondamentale alternativa alle castagne, anche in occasione di carestie… Le patate nel 1794 costavano a Genova 36 soldi il rubbo (circa 8 chili), e 30 soldi nelle campagne.

 

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 42ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta