Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?
Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.
Chi erano i besagnini?
40. chi erano i besagnini? I fruttivendoli, o per meglio dire coloro che dalla piana del torrente Bisagno (anticamente Fertor) vendevano le frutta in città. Bisagno deriverebbe poi il nome da bis-amnis in quanto originato da due confluenti nell’immediato entroterra di Genova. Anche seguendo ciò che scrive nel 1813 il “cronista” Michele Cevasco (un funzionario statistico), besagnin sarebbe più propriamente il venditore al dettaglio, e regatton quello all’ingrosso. Alle besagnine a San Michele di Coronata (area d’orti e vigne) si dedicavano due giorni specifici di festa dal 29 settembre, e pare che quelle contadine fossero ottime mangiatrici e bevitrici. Nei tempi passati, fra l’altro, era fertile perfino la foce del Polcevera…
Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.
Clicca qui per la 39ma faq
Umberto Curti