Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?
Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.
Prescinsêua nei pansoti?
22. prescinsêua nei pansoti? Certo che sì: i pansoti – o ravioli del levante – in origine non erano un tortello di ricotta e spinaci, bensì – assai meglio – di prescinsêua e splendido preböggiön (di cui la Liguria è ricca anche grazie al calore trattenuto dai muretti a secco)… Se una ristoratrice di Recco li “presentò” ad un festival nerviese nel 1961, trent’anni prima figuravano già in una Guida gastronomica del Touring. Il condimento tradizionale è la salsa (non sugo!) di noci, preparata bagnando la mollica nel latte così da compensare l’amaro “trasudato” dalle noci. Personalmente, per la sfoglia uso come le azdore emiliane una farina ‘0’. Quanto ai calici, Ligucibario® abbina un Pigato DOC della riviera ponentina…
Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.
Clicca qui per la ventesima faq
Umberto Curti