Coltivata in 3 frazioni sin dall’800, la incontri anche a Sesta Godano e a Festiere e Pastine, sobborghi della Spezia.
La cipolla (Allium coepa) vanta proprietà benefiche, ma cruda era temuta, vedi già P. Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere, edito a Venezia nel 1587. Cotta, perde l’effetto diuretico. Quando la affetti, immergendola nell’acqua ti risparmierai le lacrime. Una costa di sedano, viceversa, preverrà l’alito pesante. In Liguria, le cipolle stufate si ponevano a guarnizione della carne. Questa di Pignone, in val di Vara, spesso accompagna – splendidamente – i fagioli locali, io la utilizzo dentro le mie capponadde, ma si può valorizzare anche al forno, oppure affettare, immergere in pastella e friggere…
Umberto Curti