Chiodo, nome curioso. Nella Lunigiana “contadina” il chiodo era sino agli anni ’50-’60 del Novecento (ed è) l’impasto fresco della salsiccia (o della mortadella), cotto da agricoltori e macellai – come pausa lavorativa – nelle classiche terrecotte locali. L’inverno aveva infatti bisogno delle carni di maiale. Si accompagna tradizionalmente (Aulla…) a focaccette azzime, goloso street food tuttora perfetto in tante sagre, fra cui appunto quella di Aulla giunta nel 2024 alla 37ma edizione…
Umberto Curti