Biscotti della salute: più che simili ai biscotti del Lagaccio, ereditano anzitutto una ricetta (1928) della ditta Vinelli. Adatti anche ai bambini, sono perfetti da inzuppare, perché non si sgretolano. La tradizione ligure-piemontese li privilegia a colazione o a merenda. Se consumati a fine pasto, Ligucibario® gli abbina ad es. un Pigato passito… Simili anche i biscotti di Lerici (SP), detti pan cor fenoceto e già menzionati dall’igienista Mantegazza (1878), che potrebbero derivare da una ricetta pasquale ebraica con pane azzimo grattugiato (farina di matzot).
Umberto Curti