Gran finale di programmazione 2024-2025 alla Biblioteca Civica “Saffi” di Genova Molassana, prezioso luogo del sapere e della convivialità, dove Umberto Curti ha intrattenuto il pubblico con una conversazione sulla Cuciniera di Giobatta Ratto e la cucina genovese dell’Ottocento.
L’evento si è aperto coi saluti di benvenuto di Angela Villani, Assessore cultura Municipio media val Bisagno, e di Elena Ghigliani, Responsabile Biblioteca Civica “Saffi”.
Dopo un’introduzione di cornice, per accennare ai principali accadimenti del tempo (inizio dei lavori per la Church of the holy ghost, nascita di Giuseppe Sacheri, pittore figurativo, nascita di Giuseppe Celle, ingegnere-urbanista…), Umberto Curti ha concentrato l’attenzione dei presenti sul primo ricettario locale edito in Genova (1863) e le sue finalità di “educazione alimentare”.
Giobatta Ratto – e poi il figlio Giovanni – lo inscrivono infatti in quel filone “positivistico” che nel 1891 culminerà nell’artusiana, celeberrima Scienza in cucina.
Il positivismo di Auguste Comte, del resto, aveva trovato nello psicopedagogista Ardigò (1828-1920) un’accogliente sponda italiana, e gli scritti pressoché coevi di Verga e Capuana e poi finanche l’opera di Maria Montessori risentono di quella corrente di pensiero.
Umberto Curti ha percorso uno ad uno i (33) piatti più suggestivi della Cuciniera, cui Emanuele Rossi affiancò ben presto la propria (eccessiva tuttavia per numero di ricette).
Chiudeva il compendio del Ratto un glossarietto dei termini dialettali a cura dell’autorevole Giovanni Casaccia, cui dobbiamo non a caso un dizionario italiano-genovese.
Al termine della riuscita conferenza, è stata infine presentata anche l’iniziativa “Assaggiatori di Genova”, 4 gustincontri (gratuiti) di taglio quanto mai originale che da giovedì 9 ottobre coinvolgeranno il pubblico della Biblioteca “dentro” un menu di tipicità made in Zena e made in Liguria da conoscere, tutelare e tramandare.
Il programma prevedrà
- giovedì 9 ottobre h 17 la focaccia
- giovedì 23 ottobre h 17 pesto e salse da mortaio
- giovedì 6 novembre h 17 le torte di verdura
- giovedì 20 novembre h 17 il pandolce e la cerimonia per la consegna conclusiva della “Pergamena di partecipazione”…
A presto!
Luisa Puppo