| Alfabeto del Gusto

Minestra baciccina

Minestra baciccina è una ricetta casereccia, anzitutto onegliese (difatti la menziona Lucetto Ramella * ), e si “inventa” con ciò di cui si dispone, infatti il nome è per così dire giocoso, tendenzialmente si tratterà di patate, zucchine, pomodoro, cipolla, aglio, basilico, un’insalata e una pastina da brodo (io prediligo i fidelini).
Digeribile ma saporita e corroborante, l’aglio le dà grinta “nutraceutica” e il basilico profumi costieri, e volendo si apprezza anche tiepida quando l’inverno è trascorso o non è ancora arrivato.
Finanze permettendo, poteva e può essere arricchita da un uovo sbattuto, da formaggio grattugiato, e da un salutare filo di extravergine locale, dato che Oneglia era emporio oleario fra i più importanti d’Italia…
In assenza di basilico, ripiegare positivamente sulla persa (la maggiorana).
* cui Ligucibario® dedica qui, sull’alfabeto del gusto, una specifica voce
Umberto Curti

Commenta