Tonnarotti sono i pescatori di tonni, la ciurma agli ordini del rais. La Liguria era nota per la loro abilità, erano celebri tagliatori ed anche salatori i tonnarotti sia di Laigueglia (SV) che di Villanova d’Albenga (SV) che di Alassio (SV), e la tonnarella di Camogli (GE) è la più antica del Mediterraneo ancora “visitabile”. Alcuni tonnarotti intorno al 1730 emigrarono dalla Liguria in Sardegna con le intere famiglie, e come noto Carloforte (u paize) è tuttora uno dei luoghi migliori per assaporare il tonno in cento varianti culinarie… La pesca si concludeva, crudelmente, con la mattanza, e “Mattanza di tonni” è un impressionante quadro del pittore napoletano Paolo De Albertis del 1815 circa…
Umberto Curti